L’isola di Cherso
Quest’isola idilliaca è da molti dolcemente definita una bellezza romantica o l’ecologico fiore all’occhiello del litorale croato.
Cherso (Cres) appartiene a due zone di vegetazione – mediterranea e sub mediterranea – ed è caratterizzata da un piacevole e mite clima sub mediterraneo, da numerosi giorni e ore di sole, dal caldo mare cristallino e dalla foresta incontaminata e selvaggia.
Le pittoresche e romantiche spiagge, ma anche qualche baia nascosta, sono un premio fantastico per chiunque decida di imbarcarsi in una piccola avventura e partire alla scoperta di uno dei numerosi sentieri rustici che attraversano l’isola.
Le ultime 100 famiglie di grifoni in Croazia hanno trovato rifugio proprio su quest’isola e ben 93 specie di farfalle diurne volano sul suo territorio: nessun’altra isola dell’Adriatico può vantare un numero così nutrito di specie! La cultura dei suoi abitanti originari, plasmatasi nel corso dei millenni, permea ogni poro dell’isola.
Per vivere una nuova avventura alla scoperta delle usanze autoctone dei nativi chersini sarà sufficiente dischiudere un po’ una delle numerose, ma bellissime, porte di Cherso.
Sentite davvero la terra sotto i piedi mentre camminate e l’acqua sulle dita mentre entrate in mare?
Lasciate che la lentezza dell’isola e la rilassata prevedibilità del ritmo della nostra flora e fauna vi spingano a tornare a voi stessi, un ritorno ai valori più veri e autentici.
Città di Cherso
La città di Cherso (Cres), è la località più grande dell’isola di Cherso ed è situata ai piedi di un golfo ben protetto nella parte occidentale dell’isola.
Gli edifici preistorici e l’antica fortezza di Crepsa sono i testimoni del lungo e ricco passato dell’isola. L’antico centro storico, circondato dalle mura a formare un rettangolo con cinque torri e diverse porte cittadine, si è formato prima della fine dell’egemonia veneziana e, eccetto che per alcune modifiche di ampliamento successive, ha mantenuto sino ad oggi per lo più il suo aspetto originario.
Passeggiando dunque attraverso il centro storico scoprirete il Mediterraneo com’era una volta e ripercorrerete i passi dei nostri antenati – delle persone che hanno creato la cultura le cui peculiarità ci lasciano ancora oggi senza fiato.
Il modo migliore per vivere questa città pittoresca è passeggiare attraverso le sue strette calli e viuzze, scoprire le decorazioni degli edifici medievali, notare il riflesso delle facciate tra le barche di legno e fare due passi sulla riva cittadina baciata dal sole e decorata con le terrazze all’aperto dei bar.
Gli abitanti della città di Cherso amano esaltare la loro tradizione e le usanze autoctone anche attraverso la cucina e le specialità che, grazie all’influenza mediterranea, si basano su pesce, molluschi e crostacei – tutti appena catturati dai pescatori di Cherso!
Le altre specialità sono preparate con la carne d’agnello dell’isola, la pasta, la deliziosa frutta e verdura mediterranea, le erbe aromatiche, le olive e l’olio di oliva.
Lubenice
Situato in cima a una scogliera a 378 m sul livello del mare, Lubenice è un piccolo borgo, il quale ha avuto un’importanza geo-strategica notevole nel Medioevo.
Esiste qualcosa che potrebbe ispirarvi di più delle affascinanti viuzze tortuose, delle numerose chiesette e dei resti delle mura medievali e della porta cittadina?
Soltanto la spettacolare vista sul mare che si apre da questo luogo.
Valun
Una località situata tra due spiagge di ghiaia, Valun è stata costruita e abitata da generazioni e generazioni di pescatori e contadini dell’isola di Cherso (Cres).
Questo luogo autoctono racconta da diversi secoli la storia della vita sul mare e ciò che è particolarmente interessante è che nella chiesa di Sveti Marko (San Marco) è stata ritrovata la Lapide di Valun: uno dei più antichi monumenti glagolitici risalente all’XI secolo.
Beli
Che aspetto ha una località isolana formatasi 4000 anni fa?
La località di Beli abbonda di edifici che raccontano la storia del suo ricco passato e dei primi segni della cultura che definisce questo territorio: dai resti delle forti preistoriche agli spessi muri a secco, passando per la parrocchia fondata nel 1018.
La località di Beli è anche il rifugio dei maestosi grifoni e il luogo in cui potrete visitare pure la mostra permanente dedicata alla biodiversità dell’arcipelago di Cherso e Lussino (Lošinj).
Martinšćica
Il patrimonio biologico dell’isola di Cherso (Cres) si riflette in ogni angolo della località di Martinšćica.
In questa località potrete scoprire tantissime e meravigliose spiagge selvagge immerse nella natura incontaminata, mentre nelle retrovie si ergono le colline sulle quali sorgono i resti degli edifici preistorici e della chiesa romanica di Sveti Kristofor (San Cristoforo).
Imbarcatevi insieme a noi in quest’avventura alla scoperta dell’isola
DESTINAZIONI
Città di Cherso, Beli, Lubenice, Martinšćica, Valun
ATTIVITÀ
Immersioni, tennis, escursioni, giri in bici, scuola di immersioni, svariate attività sportive…